I sogni sull’idrogeno verde in Africa affrontano una dura realtà: solo il 2% dei progetti può competere in Europa, rivela uno studio.

Giugno 5, 2025
Africa’s Green Hydrogen Dreams Face Harsh Reality: Only 2% of Projects Can Compete in Europe, Study Reveals

Il Boom dell’Idrogeno Verde in Africa Alimenterà l’Europa — O Svaporerà? Uno Studio Innovativo Rivela la Reale Situazione per il 2025

Ricerche groundbreaking mostrano che solo il 2% dei progetti di idrogeno verde africano può rivaleggiare con quelli europei — a meno che l’UE non finanzi una massiccia riduzione del rischio.

Fatti Veloci

  • 2.1%: Siti africani competitivi per esportazioni di idrogeno in Europa — anche negli scenari migliori
  • 31 Paesi: Valutati per il potenziale di idrogeno verde tramite modelli avanzati
  • 6 Nazioni in Evidenza: Solo pochi selezionati — Marocco, Algeria, Kenya, Namibia, Sudan e Mauritania — hanno posizioni favorevoli
  • Fonte dello Studio: Pubblicato nella rivista Nature Energy, 2025

L’ambizione dell’Africa di diventare una superpotenza dell’idrogeno rinnovabile sta incontrando venti contrari finanziari e logistici, secondo ricerche all’avanguardia del 2025. Nonostante le notizie lodino il potenziale dell’idrogeno verde per aiutare l’Europa a decarbonizzarsi, solo il 2.1% dei progetti africani potrebbe realmente competere con la produzione europea — anche con un generoso supporto dell’Unione Europea (UE).

I ricercatori hanno utilizzato l’avanzato modello GeoH2 per analizzare a fondo i costi di produzione di idrogeno in 31 nazioni africane, tenendo conto di tutto, dalle risorse solari e eoliche alla stoccaggio, trasporto e spedizione come ammoniaca a Rotterdam, un porto critico per l’idrogeno. La loro conclusione: Senza una riduzione del rischio significativa da parte dell’UE — pensate a tassi d’interesse estremamente bassi e forti garanzie di investimento — la maggior parte dei progetti non ha alcuna possibilità.

Q: Perché così pochi progetti di idrogeno africano sono competitivi?

Nonostante l’abbondanza di sole e vento in Africa, le dure realtà finanziarie pesano fortemente. I costi di credito elevati, la politica volatile e le infrastrutture limitate spingono il costo livellato dell’idrogeno (LCOH) ben oltre ciò che i compratori europei sono disposti a pagare. Anche con l’UE che interviene per ridurre il rischio degli investimenti, solo un pugno di località — principalmente in Marocco, Algeria, Kenya, Namibia, Sudan e Mauritania — possono fornire su scala e a un prezzo che può rivaleggiare con l’idrogeno prodotto in Europa.

Q: Cosa Rende Questi Sei Paesi Eccezionali?

Queste nazioni selezionate brillano grazie a combinazioni ottimali di risorse rinnovabili, vicinanza a porti in acque profonde per l’esportazione e condizioni d’investimento migliori della media. Ma la competizione è feroce: l’industria dell’idrogeno europea si sta espandendo, e la diminuzione dei costi rinnovabili sta alimentando la produzione interna dall’UE agli USA e all’Asia. Gli esportatori africani devono ridurre i costi, garantire finanziamenti solidi e costruire catene di approvvigionamento affidabili per rimanere competitivi.

Come può l’Africa Riuscire a Esportare Idrogeno Verde?

  • Assicurarsi il Sostegno dell’UE: I produttori africani necessitano di garanzie finanziarie significative, tassi d’interesse più bassi e assicurazioni politiche sul rischio.
  • Sviluppare Infrastrutture: È urgente investire in condutture, porti e produzione rinnovabile.
  • Collaborare per la Scala: Le partnership pubblico-private e i progetti transfrontalieri potrebbero sbloccare economie di scala.
  • Concentrarsi sull’Uso Domestico: Le nazioni africane potrebbero scoprire un valore più forte utilizzando l’idrogeno verde a casa — per l’industria locale e la sicurezza energetica — prima di dare priorità alle esigenze europee.

Q: Significa Questo Che il Sogno dell’Idrogeno per l’Africa È Finito?

Assolutamente no. L’Africa rimane un attore chiave nella transizione energetica globale. La ricerca segnale un cambiamento: per un vero boom delle esportazioni di idrogeno, un massiccio supporto finanziario dall’UE è cruciale. Senza di esso, la maggior parte dell’idrogeno africano servirà i mercati locali — o attenderà che spostamenti nel mercato globale inclineranno l’equilibrio.

Esplora di più sul panorama globale dell’idrogeno su IEA, Nature, e il portale ufficiale dell’Europa.

Vuoi rimanere in vantaggio nella corsa all’idrogeno?

  • ✔️ Tieni traccia dei principali sviluppi dell’idrogeno africano e degli aggiornamenti delle politiche UE
  • ✔️ Segui i cambiamenti negli investimenti in rinnovabili e infrastrutture
  • ✔️ Esplora opportunità di idrogeno domestico ed esportazione
  • ✔️ Iscriviti per notizie e analisi sul mercato energetico globale
Why Africa is the new frontier for green hydrogen production to meet the world energy demand

Iscriviti e potenzia la tua conoscenza — ottieni i fatti prima che il mercato si muova.

Quinn Sparks

Quinn Sparks es una autora consumada y experta en los campos de las nuevas tecnologías y fintech, que combina profundas percepciones con una pasión por la innovación. Obtuvo su licenciatura en Administración de Empresas con concentración en Tecnologías de la Información en la prestigiosa Universidad Kazoo. Con más de una década de experiencia en el sector de tecnología financiera, Quinn ha trabajado en BrightJump Consulting, donde contribuyó al desarrollo e implementación de soluciones financieras de vanguardia para los principales actores de la industria. Sus escritos no solo exploran el potencial transformador de las tecnologías emergentes, sino que también brindan orientación práctica para navegar por el complejo panorama de fintech. El trabajo de Quinn es reconocido por su rigor, claridad y previsión, lo que la convierte en una voz muy solicitada en el campo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Don't Miss

The Unsung Hero Turning Atlanta’s Airport into an Efficiency Powerhouse

L’eroe sconosciuto che trasforma l’aeroporto di Atlanta in una potenza di efficienza

La leadership di Bheodari ha elevato l’Aeroporto Internazionale Hartsfield-Jackson di
The Quest for the “Ice” of Fusion Energy: Renaissance Fusion’s Bold Leap Forward

La Búsqueda del “Hielo” de la Energía de Fusión: El Audaz Salto Adelante de Renaissance Fusion

Renaissance Fusion, fondato nel 2020 a Grenoble, mira a rivoluzionare